ComunitÃÂ di Capodarco – Agenzia Redattore Sociale
In collaborazione con: Internazionale, Tavola della pace
Con il patrocinio di: Ordine nazionale giornalisti, Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi), Usigrai
SOTTO IL TAPPETO
I giornalisti e il coraggio quotidiano
ComunitÃÂ di Capodarco di Fermo, 1-3 dicembre 2006
XIII edizione di: Redattore Sociale
Seminario di formazione per giornalisti a partire dai temi del disagio e delle marginalitÃÂ
Dedicato ad Anna Politkovskaja
Sotto i tappeti di casa c’è solo un po’ di polvere. Sotto il tappeto dell’informazione c’è tutto quello che ogni giorno, ogni ora, viene scartato dal “sistema dei media”. Notizie preziose o sgradevoli, persone, numeri, punti di vista… E poi storie, pezzi di mondo, brani di contesto a volte indispensabili per capire cosa succede.
Nella XIII edizione del seminario di Capodarco si vuole capire che cosa, nel giornalismo, viene spazzato sotto il tappeto. E soprattutto perché: quali convenienze, ragionamenti, meccanismi professionali determinano certe scelte. In economia come in politica, negli esteri come in cronaca.
Quest’anno si concluderàanche la trilogia delle “qualitàperdute” del giornalismo: dopo l’ascolto (2004) e la meraviglia (2005), il coraggio. Ci vuole coraggio – che non è avventatezza, né avventurismo – per alzare il lembo del tappeto e guardare cosa c’è sotto.
L’esempio di chi ha voluto correre rischi seri per la propria incolumità, invece che spingere a giudizi frettolosi (“chi glielo ha fatto fare”) o a sentimenti di delega, dovrebbe rafforzare una forma di coraggio che è alla portata di tutti i giornalisti: il coraggio quotidiano.
Che può significare anche solo scegliere, con la propria testa, di trattare temi fuori dal consueto, senza limitarsi alle notizie “che hanno tutti”. Smettere di ignorare la sofferenza nascosta dietro le svolte grandi e piccole dell’umanità. Immergersi, per capirli, dentro i conflitti con cui conviviamo in casa nostra. O semplicemente raccontare la verità, anche quando non faràpiacere leggerla.
PROGRAMMA
Venerdì 1 dicembre
14.00 – Registrazione dei partecipanti
14.30 – Premio L’anello debole – Visione di opere premiate o menzionate nell’edizione 2006 – Presentazione del bando 2007
Interventi di apertura – Fnsi, UsigRai
Presentazione di Superabile.it, il portale nazionale dell’Inail dal mondo della disabilitÃÂ – Mauro Fanti
16.00 – Il coraggio uno se lo può dare
Intervista a Roberto Saviano *
Testimonianze di: Marisa Galli, Dorina Tadiello
Conduce: Marino Sinibaldi
19.30 – Termine dei lavori – Cena in ComunitÃÂ
Sabato 2 dicembre
9.00 – 13.00 – I conflitti sottotraccia di casa nostra – Workshop paralleli
Tutelati e precari
Guglielmo Minervini – Pier Paolo Baretta
Conduce Angelo Ferracuti
Legali e illegali
Massimo Pavarini – Enrico Colajanni
Conduce Roberto Sgalla
Indigeni e forestieri
Massimo Ghirelli – Ahmad Ejaz
Conduce Roberto Morrione
12.45 – Termine dei lavori – Pranzo in ComunitÃÂ
15.00 – Spunti dai workshop paralleli
16.30 – Presentazioni
17.00 – Ciò che della guerra nessuno deve (o vuole) vedere
Proiezione del film “Oh, uomo!”, di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Intervento di Ferdinando Pellegrini
Conduce Flavio Lotti
20.00 – Termine dei lavori
20.30 – Cena presso la Contrada S. Martino della “Contesa del secchio” – Sant’Elpidio a Mare
Domenica 3 dicembre
9.30 – Presentazione del bando 2006 del “Premio Paola Biocca per il reportage” – Intervento di Caterina Serra
10.00 – Sotto il tappeto dell’economia
Dialogo tra Pierre Haski e Loretta Napoleoni
Conduce Vinicio Albanesi
13.00 – Termine dei lavori
* non confermato.
Con il contributo di
![]() |
![]() |
![]() |
